Biscotti per il tè
La pasticceria secca e i biscotti per il tè sono una delle espressioni più tradizionali dell’arte dolciaria italiana. Essa è caratterizzata da dolci a lunga conservazione, di piccole dimensioni e spesso serviti in occasioni speciali o per delle ricorrenze e festività particolari. Le materie prime di ottima qualità sono il segreto dei biscotti per il tè e pasticcini più buoni. Tutto il bel paese è ricco di tradizioni e usanze legate alla pasticceria secca. E’ nel Rinascimento che la pasticceria italiana ha iniziato ad affermarsi maggiormente, questo grazie alle corti nobiliari e all’utilizzo di tecniche più raffinate e precise, dando vita a una straordinaria varietà che sopravvive ancora oggi. L’ora del tè o la merenda è uno dei momenti in cui maggiormente si apprezzano biscotti, dolcetti e pasticcini di solito a base di pasta frolla. Questi La ricetta dei Biscotti per il tè è semplice e veloce da preparare, con pochi ingredienti si realizzano dei golosi sfizi, ottimi anche da inzuppare a colazione nel latte e caffè.
Pasta sablé
La Pasta sablé è una tipologia di pasta frolla (pasta frolla sabbiata) ottima per preparare tartellette, biscotti e piccola pasticceria. Si contraddistingue per l’utilizzo di una quantità abbastanza elevata di burro e per lo zucchero a velo che la rende particolarmente friabile. Il burro può essere sostituito dalla purea di mele mantenendo le stesse quantità ed ottenere biscotti più leggeri senza rinunciare al gusto.
Per circa 20 pezzi
Tempo di preparazione 1 ora
Cottura 10 minuti
Ingredienti versione vegana
250 g di farina tipo 0
150 grammi di purea di mele
4 cucchiai di fecola di patate e 4 cucchiai di acqua naturale
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di latte vegetale
un pizzico di sale
qualche baccello di vaniglia
buccia di 1 limone grattugiata
Ingredienti versione vegetariana
250 g di farina tipo 0
2 tuorli
150 Burro di montagna ammorbidito
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di latte di montagna alta qualità
un pizzico di sale
qualche baccello di vaniglia
buccia di 1 limone grattugiata
Procedimento per impasto vegano
In un recipiente capiente, versate la farina setacciata e aggiungete la purea di mele. In una ciotola, sbattete con la frusta la fecola di patate e l’acqua naturale, poi aggiungete questo composto alla farina. Versate nella farina anche lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia di limone, cercando di mescolare bene e poi unite il tutto alla farina. Impastate e rendete il composto omogeneo. Lasciate l’impasto in frigorifero un’ora a riposare, poi, stendetelo con un matterello e date la forma desiderata ai biscotti. Posate ogni biscotto su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate cuocere in forno a 180°C per 10 minuti. Spolverate con zucchero a velo.
Procedimento per impasto vegetariano
In un recipiente capiente, versate la farina setacciata e aggiungete il burro ammorbidito. In una ciotola, sbattete con la frusta a mano i tuorli con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia di limone, cercando di mescolare bene e poi unite il tutto alla farina. Impastate e rendete il composto omogeneo. Lasciate l’impasto in frigorifero un’ora a riposare, poi, stendetelo con un matterello e date la forma desiderata ai biscotti. Posate ogni biscotto su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate cuocere in forno a 180°C per 10 minuti. Spolverate con zucchero a velo.
EL
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!